Campi di Formazione per Animatori - MGS Triveneto


campi biennio - triennio     :: estate 2004 ::     14-16 , 17-20 giugno



il nostro gruppo al campo di primo livello
I campi di formazione pre-grest sono un appuntamento molto importante per i giovani che vogliono partecipare al grest in maniera attiva. Senza queste esperienze di gruppo, un animatore rischia di non affrontare certi aspetti dell'animazione salesiana che sono invece fondamentali per la riuscita di un buon grest.
Animare i bambini è molto più di accudirli, molto più di farli giocare, molto più di farli cantare e divertire. E' un discorso di educazione, di esempio da dare, di insegnamenti che trovano più spazio nei gesti che nelle parole.


il saluto finale al campo di secondo livello
L'MGS-Triveneto organizza ogni estate dei corsi divisi per età e livello di esperienza, dove gli animatori possono affrontare questi punti fondamentali. Ma il bello dei campi di Bardolino è anche la folla di giovani che vi si trovano, i bans nuovi che si imparano, le danze che prima di tutti gli animatori possono imparare per poi tornare a casa ed insegnarle ai bambini.
Quest'anno il campo di secondo livello si è veramente sbizzarrito, arrivando a registrare dal vivo dei video e delle canzoni che poi si sono usate per ripassare meglio danze e musiche. Anche le attività sono state fresche e nello stesso tempo forti: chi è tornato ha raccontato di una serata passata a fare animazione di strada, inscenando un piccolo recital tra le facce sorprese dei passanti.

Non dimentichiamo poi la parte dedicata alla storia di quest'anno de "il Segreto di Ryù", per la quale diversi spunti sono stati dati sia a livello organizzativo per la realizzazione del teatro, che a livello manuale per ricreare con semplici oggetti un'ambientazione cinese.


ballando e cantando assieme la nuovissima sigla del Grest
campo 1° livello - biennio

Stefano B., Nicola D.R., Elena G., Gianmarco M., Antonino R., Marco S., Gianmaria U., Alessio Z., Roberto Z.

campo 2° livello - triennio

Mirco P., Loris T., Matteo B., Debora G., Matteo M.

Il bello di Bardolino è che solo lì certe cose possono accadere! I ragazzi incontrano realtà nuove, parrocchie lontane che lavorano in modi diversi, e questo scambio di idee è un arricchimento utilissimo sia per interiorizzare nuove tecniche, che per rendersi conto che ad un fine si può arrivare per molte strade diverse. In questo modo si possono più facilmente superare quelle piccole barriere casarecce che si chiamano "abitudini". I modi per divertirsi sono tanti e le persone da conoscere ancora di più: quest'anno se non ricordo male gli animatori erano circa 250 per il biennio e 150 per il triennio. L'unica cosa da fare in questi casi è buttarsi nella mischia e portare a casa più indirizzi email possibili!


in cerchio per "Ryù - la Forza degli Eroi"
Voglio concludere questo articolo facendo un grande applauso a tutti gli animatori che quest'anno hanno deciso di partecipare a questi campi, rinunciando a un po' del loro tempo libero per arricchire la propria formazione personale: se il grest ha potuto riuscire bene, è stato anche per merito vostro.
Andrea    



-- altre info e altre foto nel sito ufficiale dell'MGS-Triveneto www.donboscoland.it --



 Altre Proposte.