 |

lavorando di collage
|
uest'anno al campo invernale oltre ai servizi, momemti di preghiera e vari giochi, abbiamo fatto anche delle attività. Sono stati dei pochi momenti seri che abbiamo svolto. Erano basate sul film di Don Bosco che abbiamo visto a spezzettoni. Le attività ci hanno fatto capire meglio come bisogna comportarsi con i bambini, come accoglierli, come affidarsi agli animatori più grandi oppure agli educatori. Tutto questo tramite dei giochi, qualcuno magari non riuscito, oppure tramite alcune scenette che ci hanno fatto interpretare. Per questo ringrazio Andrea, Maria e Federico che non solo ci hanno spiegato i comportamenti giusti in determinate situazioni, ma anche ci hanno fatto capire che in uj gruppo di animatori bisogna essere umili e sinceri nell'esporre i propri problemi.
 |
:: Chiara C. |
 |
|


si prepara la scenetta di d.Bosco
|
opo i momenti di svago non poteva mancare l'attività ovvero un momento di condivisone e di riflessione personale divisa in biennio e in triennio. Ogni giorno questo momento iniziava con la visione di un pezzo del film di Don Bosco che introduceva il tema. Il tema principale del campo si basava sulle nostre scelte. Grazie a questa attività abbiamo potuto capire che nella nostra vita le scelte sono spesso ostacolate dal male che è presente ogni giorno. Abbiamo visto che anche Gesù durante la sua vita è stato tentato molte volte dal male. Quest'attività ci ha fatto capire che le scelte che facciamo possono essere determinanti per il nostro futuro.
Un altro dei tanti temi trattati è stato quello di farsi prossimi, ovvero esserci per chiunque abbia bisogno. Quest'anno l'attività del triennio è stata molto tosta perché abbiamo avuto molti momenti per riflettere sul nostro cammino, su dove siamo arrivati. Infatti in una delle attività ci hanno chiesto di riflettere e scrivere il nostro cammino di fede per poi condividerlo con gli altri. È stato molto bello ascoltarci e scoprire qualcosa in più su di noi. Inoltre abbiamo avuto la possibilità di iscriverci alla promessa dopo un momento di condivisione e di confronto individuale con gli educatori. Emanuele e Anita mi hanno fatto capire i punti in cui migliorare e i punti più forti del mio carattere. Questo momento è stato molto bello perché ho avuto la possibilità di condividere con loro il mio cammino e le mie scelte.

biennio al lavoro
|

lavoro personale
|
|  |
> le cinque tappe del campo Misericordia è...
1. riconoscere che sono amato
2. riconoscere i miei limiti
3. mettere il prossimo prima di me
4. camminare verso il bene
5. mettersi in gioco sapendo rischiare
|
|  |