 |

la grondaia come attività di collaborazione
|
uest'anno il GAS ha deciso di trascorrere le vacanze estive andando una settimana a Valli del Pasubio. Durante le giornate trascorse al campo c'erano vari momenti da passare assieme, ed uno di questi momenti era dedicato all'attività. Prima di iniziare l'attività si veniva divisi in gruppi da cinque o sei persone per svolgere meglio le varie dinamiche.
Il tema conduttore di tutte le attività formative era la condivisione, e per parlarne sono state proposte varie simpatiche dinamiche. Una delle attività consisteva nel costruire una grondaia, usando dieci fogli di giornale. Alla fine sulla grondaia costruita si faceva passare l'acqua che andava a finire su una bacinella. Lo scopo era riuscire a far passare più acqua possibile senza rompere la grondaia, e per far ciò occorreva che tutti i componenti del gruppo operassero assieme in modo coordinato.
Un'altra attività consisteva nel costruire un cerchio con i pezzi che ci erano stati consegnati; c'erano delle regole precise per costruire il cerchio, e il tutto era fatto in modo che nessun gruppo sarebbe riuscito a completare il proprio cerchio senza che gli altri gruppi gli avessero offerto un aiuto.

un momento di lavoro a coppie
|
a terza attività è stata l'asta, dove ogni gruppo aveva dei punti a disposizione. Quando l'asta era "aperta" ogni squadra poteva rilanciare in alto e alla fine chi vinceva si aggiudicava il premio. Con l'asta "chiusa" ogni squadra faceva un'offerta segreta e l'oggetto veniva aggiudicato a chi aveva l'offerta maggiore. Alla fine dell'asta vinceva la squadra che si ritrovava con più punti. In questa attività era importante decidere assieme su quali oggetti puntare per riuscire a portarseli a casa!
Un'altra attività che è stata proposta è stata quella di compilare un foglio e poi confrontarci con un compagno per poter conoscere ciò che ciascuno pensava riguardo alla collaborazione e alla condivisione.

si costruiscono i portachiavi
|
ltre due attività più dinamiche che sono state proposte sono state quella dell'orienteering e quella del portachiavi Scooby-Doo. Nella prima, a coppie si doveva completare un percorso indicato su una mappa, superando delle prove nei vari punti di controllo. La seconda consisteva nel costruire un portachiavi che poi abbiamo tenuto come ricordo del campo. Anche in questa semplice attività, chi era più esperto e manualmente più preparato, ha spontaneamente messo a disposizione le proprie capacità per aiutare chi invece aveva più difficoltà.
utte queste attività sono state proposte perché potessimo capire quanto bello e importante sia condividere ciò che abbiamo, mettendolo a disposizione degli altri con lo scopo di costruire qualcosa di comune, più grande di qualsiasi cosa che avremmo mai potuto costruire singolarmente da soli.

si lavora ...
|
|

... a gruppi
|
|
|  |