 |

si ragiona a gruppi...
|
llora... bhe, io comincerei con il dire che questo è il mio primo articolo post-campo e sinceramente non ho la più pallida idea di come si faccia una cosa simile ma proviamoci...
Il secondo giorno di campo dopo un'abbondante colazione una voce ignota gridò: "ATTIVITA'!!!"
e vidi che il nostro gruppo cominciò a salire assonnatamente una lunga rampa di scale che portava ad una spaziosa stanza con una lunga serie di sedie disposte in cerchio.
Dopo essermi agiato su una di esse chiesi a Matteo: "cosa si fa?" e lui con aria tragicamente annoiata rispose: "cominciamo l'attività... preparati a dormire". Ma poco prima che il sonno mi annabbiasse la mente, nell'anticamera del cervello sentii dire: "quest'anno l'attività verterà sulla comunicazione".

... sugli aspetti della comunicazione
|
Mi dissi "comunicazione??? però .. potrebbe essere interessante" e così improvvisamente mi svegliai... tutti mi avevano parlato delle attività come una lunga agonia dove si parlava soltanto e invece... incredibile: quest'anno i coordinatori riuscirono a rendere coinvolgente e interessante un argomento che spesso si crede laconico e di scarso interesse, grazie all'uso di oggetti comuni che vanno dal pc al cellulare. Io penso che questa sia stata una bella esperienza che mi ha aiutato a comprendere meglio la complessità del "discorso" e l'importanza della comunicazione faccia a faccia, cosa che spesso è sostituita da comunicazioni stringate e frugali che avvengono, per esempio, attraverso l'uso dei famosi SMS o e-mail.

i messaggi degli atteggiamenti
|
|

i messaggi dell'abbigliamento
|
|
|  |