 |

ascolto della Parola di Dio
|
gni sera durante la preghiera si dedicava qualche minuto per lasciare un segno, un gesto concreto ma anche simbolico legato al tema della giornata. Particolarmente significativo č stato il segno dell'ultima preghiera serale: vicino ad un'immagine di Gesų ardeva una candela. Č stata poi accesa una candela posta vicino ad un ritratto di don Bosco, usando la fiamma della candela di Gesų. Ognuno dei sei educatori, quindi, ha acceso la propria candela dalla fiamma di quella di don Bosco. Ogni educatore si č avvicinato ad un ragazzo del triennio e dicendogli "noi due faremo tutto a metā" ha acceso con la propria candela quella che il ragazzo teneva in mano. A propria volta ogni ragazzo del triennio ha ripetuto lo stesso gesto e le stesse parole per i ragazzi del biennio.
Questo gesto semplice e straordinario allo stesso tempo simboleggia l'ereditā e la responsabilitā educativa di ciascun membro del gruppo: Gesų č per tutti, a partire da don Bosco, il modello educativo fondamentale; a sua volta don Bosco, assimilati gli insegnamenti di Gesų, č riferimento per gli educatori. Questi accompagnano, sostengono e mostrano la strada di animazione, basata sugli insegnamenti del santo, i ragazzi del triennio, che nel loro percorso educativo, giā a buon punto, sono un riferimento per i ragazzi del biennio. Ma la cosa pių incredibile č che tutta la forza di questi insegnamenti non viene divisa, ma con-divisa, e quindi anziché diminuire, aumenta sempre pių. Cosė la fiamma di una candela non diminuisce se la si utilizza per accenderne un'altra, bensė la luce č sempre pių splendente.

la nostra strada verso Gesų
|

celebrazione della s.Messa
|

il passaggio della luce
|

tutti con il proprio lumino
|

i lumini in cerchio...
|

...rivolti verso l'unica luce di Dio
|
|  |