 |

in cima alla mole antonelliana
|
ungo le vie di Torino, ci incamminiamo per scoprire le meraviglie che si nascondono tra i corsi. Subito rimaniamo attratti dall'immensità di Piazza Vittorio Veneto accerchiata da tutti i portici. Percorriamo Via Po' per soffermarci ad ammirare le mura di Piazza Castello. Qualche foto e poi proseguiamo per il palazzo Reale, antica dimora dei Duchi e in seguito dei Re che governarono la città, che ammiriamo solo dall'esterno per poi visitare la rinascimentale Cattedrale di San Giovanni Battista del XV secolo, celebre in quanto custode della Sacra Sindone.
Sapere che siamo vicinissimi alla Sacra Sindone fa sentire un certo brivido lungo la schiena. La mente vola ai tempi di Gesù e all'emozione grandissima che devono aver provato chi ha visto il Risorto. Lui avvolto nel telo e posto dentro la grotta e poi risorto.
Un saluto a Gesù che ha vinto la morte e usciamo.

nella basilica, l'esposisione della copia della sindone
|
Visitiamo poi l'imponente palazzo Madama in tutta la sua meraviglia! Visitiamo gli scavi molto affascinanti e avvolti nel mistero di un tempo passato! Saliamo e scendiamo le immense scalinate come delle gran dame con tanto di stile ed eleganza. Eccoci pronti per la visita all'ottocentesca Mole Antonelliana, simbolo incontrastato della città ospitante il Museo Nazionale del Cinema, il principale d'Europa. Con un po' di pazienza di mettiamo in fila per salire in ascensore fin su in cima alla mole per godere del magnifico panorama della città. Magnifico! Dall'alto si gode di un paesaggio bellissimo, di luci, colori, accarezzati da una brezza frescolina che sfiora la pelle!
Siamo poi finalmente pronti per tornare in albergo per la cena.

foto di gruppo davanti a palazzo Madama
|
|  |